Arts - 30 Maggio 2018 La misteriosa Paduli: alla ricerca delle nostre radici indoeuropee I reperti rinvenuti a Paduli di Colli sul Velino (Ri), ci restituiscono la straordinaria prova della appartenenza di Rieti a un'Europa ante-litteram e la conferma delle nostre radici indeuropee. Grazie agli scavi condotti, l’Università La Sapienza è stata nominata prima al mondo per la sezione antichità classiche da QS (uno dei ranking accademici più prestigiosi) soffiando il titolo ad Harvard, Oxford e Cambridge
Libri - 9 Agosto 2017 Alessandro Gallo, nei suoi libri l’amicizia che difende da una vita sbagliata Abbiamo incontrato Alessandro a Palermo, durante "Una Marina di Libri 2017", a margine della presentazione del suo ultimo libro "Tutta un'altra storia". Una storia autobiografica dove tre adolescenti di Napoli si battono contro la criminalità organizzata utilizzando le armi della cultura
Scienza e Salute - 28 Luglio 2017 Francesca e il cerotto fotovoltaico: dalla Silicon Valley, di nuovo a Napoli Si tratta di un progetto visionario: un "cerotto fotovoltaico" realizzato con una sostanza hi-tech che, trasformando i raggi solari in impulsi elettrici, sarà in grado di far rimarginare più velocemente una ferita. Francesca ha ottenuto un finanziamento sostanzioso: "Potrò svilupparlo per cinque anni in un laboratorio a Napoli, con uno staff costruito da me"
Economia - 6 Ottobre 2016 La passione di Capossela per dar fiducia agli studenti napoletani Il direttore marketing della Microsoft, Chris Capossela, tiene una lezione agli studenti dell'Università Federico II di Napoli in cui sintetizza in cinque punti la strategia della sua azienda, indicando una strada valida per qualsiasi tipo di impresa. A una nostra domanda sul futuro dell'Italia risponde: "Paese di grandi invenzioni, grandi idee, abbiate fiducia"
Food & Wine - 23 Luglio 2015 Vuoi una birra? Pedala! A Napoli nasce beerETTA Dalla proverbiale creatività napoletana, arriva un'idea innovativa nel vivace mondo dello street food: la bicicletta spilla birra. BeerETTA nasce dalla collaborazione tra un imprenditore che ha reinventato lo street food in versione napoletana e un gruppo di architetti dell'Università Federico II. E presto promette di arrivare anche a New York