Economia - 26 Febbraio La rinascita di San Giovanni a Teduccio con i big dell’hi-tech all’ateneo napoletano San Giovanni a Teduccio, quartiere orientale di Napoli, è la tipica estrema periferia napoletana: edifici bassi, un po’ diroccati e strade spesso sporche e silenziose. A vedere i palazzi ultramoderni del Polo universitario della Federico II inaugurato nel 2015 ti viene da pensare che li abbiano costruiti nel posto sbagliato. “E invece posto migliore di […]
Economia - 3 Settembre 2020 Covid-19, fuga degli studenti stranieri dagli USA: università tra dramma e opportunità La pandemia da Covid 19 ha colpito a 360 gradi. Economie mondiali in grave difficoltà, città semivuote, eventi sportivi cancellati o tenuti a porte chiuse. Uffici semivuoti e trionfo dello smart working. L’istruzione ed in particolar modo l’Higher Education -l’istruzione superiore- non si sono salvate da questo tsunami pandemico. Negli Stati Uniti gli studenti sono […]
People - 7 Agosto 2020 Il sogno di Giuseppe è realtà: a 97 anni si laurea in Storia con 110 e lode Quando tre anni fa ha varcato per la prima volta la soglia dell’Università di Palermo, forse qualcuno si è messo anche a ridere. All’epoca, Giuseppe Paternò, di primavere ne aveva 94, e chissà come deve essersi sentito, in un’aula popolata da ragazzi che da poco erano diventati maggiorenni. Una vita trascorsa alle Ferrovie dello Stato […]
Primo Piano - 9 Ottobre 2018 Quelle baronie universitarie che “hanno suicidato” mio figlio: caro Conte, le scrivo Lungi da me l’idea di voler insinuare qualcosa - come ha fatto un quotidiano nazionale - sulla liceità della sua carriera accademica. Ma io, giornalista e padre di Norman, “suicidato” da quel sistema infetto che oggi viene comunemente chiamato delle “baronie universitarie”, negli ultimi anni ho scritto a tutti gli autorevoli rappresentanti delle istituzioni - Letta, Renzi, Gentiloni, e anche a lei, signor presidente del Consiglio -. E non ho mai ricevuto risposta
Economia - 18 Maggio 2018 Cimba Italy, Stati Uniti e Veneto: la coppia vincente nel business e nella formazione C’è un posto nel cuore del Veneto dove il flusso di ottimismo e progresso circola più intensamente. Quest'isola felice è a Paderno del Grappa nel Campus CIMBA, grazie alla collaborazione tra un consorzio di 36 università americane e le realtà produttive venete. A suggellare questa virtuosa alleanza, una serie di eventi dal 21 al 25 Maggio, durante la Career Week promossa insieme a 5 aziende d'eccellenza, tra cui Stevanato Group e Silca SpA
Libri - 8 Aprile 2018 Juan Carlos De Martin e l’università futura per il rilancio dell’Italia Juan Carlos De Martin, docente presso il Politecnico di Torino e Faculty Associate al Berkman Klein Center, torna a Harvard per presentare il suo ultimo libro Università Futura: tra democrazia e bit, edito da Codice Edizioni. In un’intervista (vedi video sopra) con Maria Tartari, visiting PhD student presso la Harvard University e dottoranda all’Università IULM di […]
Primo Piano - 29 Settembre 2017 Ladri di sogni a Cattedropoli La vicenda di Firenze è ancora più grave del "semplice" truccare un concorso. Perché non è un caso isolato come molti sostengono, ma la prassi. Non è solo la fine del merito, ma la vittoria di un sistema mafioso che impedisce la naturale aspirazione a vedersi riconosciuta una levatura scientifica, al di là della futura professione o meno
Lingua Italiana - 10 Settembre 2017 Per non piangere, non ci resta che ridere C’è alla base di chi ci amministra un vizio culturale. Sono state riformate scuola e università eliminandone il metodo selettivo per non umiliare chi non ci arrivava, senza considerare che magari non aveva voglia di affaticarsi la mente studiando...
Scienza e Salute - 9 Giugno 2017 Il “ponte” accademico che unisce Palermo e Miami Un progetto ambizioso che vede la collaborazione dei due atenei e la partecipazione di docenti americani e italiani, per offrire un percorso di altissima formazione a studenti siciliani e non solo. Palermo, già Capitale Italiana della Cultura 2018, con un altro progetto di prestigio internazionale
Scienza e Salute - 25 Aprile 2017 La lettera che pesa sul destino dei giovani americani Tra novembre e aprile i comitati di ammissione delle università prendono in esame centinaia di migliaia di domande e cercano di aggiudicarsi i migliori studenti offrendo riduzioni delle tasse universitarie, borse di studio e altri incentivi. Ma anche in America non conta solo la meritocrazia, basta ricordare come George W. Bush finì per studiare a Yale