Economia - 10 Settembre 2018 Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi Settant’anni significa che tutto ciò che è stato costruito tra gli anni ‘40 e gli anni ‘50 comincia ad entrare, potenzialmente, in una fase rischiosa, per non parlare degli inizi degli anni ‘60, fase di urbanizzazione accelerata con l’utilizzo di un cemento armato, peraltro impoverito, da speculatori senza scrupoli. Subito una mobilitazione eccezionale e fondi per la ricerca italiana
Italia - 7 Giugno 2017 Il Quarticciolo e l’autenticità delle periferie romane Da quartiere periferico a simbolo della città che si evolve, il Quarticciolo è una delle migliori realizzazioni progettate nel campo dei nuclei urbani, dove si trovano teatri, biblioteche, spazi verdi, locali. Immagine delle trasformazioni della metropoli , offre ancora un'esperienza autentica
Arte e Design - 7 Febbraio 2017 Ponte Risorgimento: quando Roma divenne moderna All’indomani dello scandalo della Banca Romana, un rinnovato clima culturale di stampo europeo proietta una Roma ancora provinciale nell’epoca moderna. Sono gli anni della giunta Nathan, dell'Esposizione Internazionale, del nuovo Piano Regolatore e dell'avveniristico Ponte Risorgimento
Arte e Design - 11 Luglio 2016 Corviale a Roma: l’utopia della città in un palazzo Completato nel 1982 e firmato dall’architetto Mario Fiorentino, a un anno dall'inaugurazione Corviale era già considerato un lager. Ma nonostante l'isolamento dalla città e il degrado, la gente del posto sta scoprendo un sentimento di orgoglio e porta avanti iniziative sociali e culturali
Arte e Design - 8 Aprile 2016 Roberto Brambilla: l’architetto che porta la Sicilia nel mondo Newyorchese d'adozione, originario di Milano, madre siciliana, scuole in Svizzera, Roberto Brambilla è arrivato a New York negli anni Settanta e ha portato il design europeo in America, con un occhio al sociale e uno alla sostenibilità. Ora guarda alla Sicilia con un ambizioso progetto
Arts - 18 Marzo 2016 La distruzione di Albany firmata Rockefeller Era il 1962 quando ad Albany, capitale dello stato di New York, venivano demoliti oltre 1.000 edifici, chiusi oltre 350 ngozi e sfrattate 3.600 famiglie. Una storia dimentica, riportata alla luce nel documentario The Neighborhood that Disappeared di Mary Paley
Arte e Design - 17 Marzo 2016 Come la Street Art ha cambiato le regole (e le città) Tutto iniziò con un ragazzino che ricoprì i muri di New York del suo nome scritto a pennarello. Poi venne Banksy e le folle adoranti. Poi imbiancarono i Five Pointz e ora Blu imbianca se stesso. Cosa resta della Street art quando i graffiti significano gentrification
Musica - 26 Agosto 2015 Come Robert Moses creò l’hip-hop Nell’agosto di quarantadue anni fa, tra le rovine del Bronx sventrato dalla highway voluta dall'arroganza dell'urbanista Robert Moses, nasceva uno dei suoni più trasgressivi dei nostri tempi, durante la festa di una bambina giamaicana
Arte e Design - 23 Luglio 2015 Da New York uno sguardo alla città di domani La conferenza Citites of Tomorrow organizzata a New York dal Times Center è stata occasione per riflettere sul futuro dei centri metropolitani, organi complessi che necessitano di approcci e saperi interdisciplinari per affrontare le nuove sfide. Le città di domani dovranno saper affrontare le crisi ambientali e offrire benessere a tutti i cittadini
Arte e Design - 16 Settembre 2014 Trans-atlantic, storie di luoghi e architetture tra Roma e New York Su La VOCE una nuova rubrica dedicata all'architettura, allo spazio metropolitano e alla ricerca storica, sociale e politica della forma urbana. Un filo che attraversa l'Atlantico e collega due città tanto diverse, New York e Roma, per instaurare un confronto e trovare nuovi linguaggi tra queste due complesse realtà urbane