Politica - 8 Giugno 2018 Qualche parola sulla Russia e sulla sua “Tradizione Sovietica” L'attuale discussione sul rapporto dell'Italia con la Russia di Putin va posta tenendo presenti questi dati storici minimi, che hanno la loro importanza: come il fatto che nei 471 anni della sua Età Moderna e Contemporanea, la Russia ne ha vissuti 444 di formale Dispotismo Assoluto e negli ultimi 19 vive in un regime di autocrazia incontrollata (e rivendicata).
Onu - 20 Marzo 2016 Il XXI secolo resta asimmetrico, ma ancora per quanto? Il XX secolo è stato per metà "asimettrico" ma poi, grazie al "balance" tra USA e URSS, è riuscito a garantire stabilità e crescita. Ora nel XXI secolo siamo rientrati pericolosamente "asimettrici" eppure quest'anno le occasioni per tornare alla "simmetria" non mancano
Economia - 12 Agosto 2015 La malattia dell’Europa si chiama Euro Proviamo a spiegare il perché la BCE, pur stampando 60 miliardi di Euro al mese, non ha risolto i problemi economici dell’Eurozona. O meglio, perché una parte dell’Unione Europea continua ad arricchirsi, mentre un’altra parte dell’Unione - Italia e Grecia in testa - diventa ogni giorno più povera
Economia - 26 Aprile 2015 Varoufakis? Un “dilettante”. Eppure Krugman gli dà ragione. Dilettante anche lui? Il premio Nobel per l’economia, Krugman, in un’intervista al New York Times, critica la Germania della signora Merkel. E dà ragione al ministro dell’Economia greco, Varoufakis. Anche se la signora Merkel rispolvera i discorsi etnico-razziali... E i giornali italiani? Silenzio...
Economia - 26 Aprile 2015 Varoufakis sarebbe un “dilettante”: Eppure Krugmann gli dà ragione. Dilettante anche lui? Il premio Nobel per l’economia, Krugmann, in un’intervista al New York Times, critica la Germania della signora Merkel. E dà ragione al ministro dell’Economia greco, Varoufakis. Anche se la signora Merkel rispolvera i discorsi etnico-razziali... E i giornali italiani? Silenzio...