Economia - 20 Novembre 2020 Mentre l’Occidente è in ginocchio per la pandemia, la Cina colleziona occasioni Sono ormai passati undici mesi dalla comparsa del virus nella città di Wuhan e nessuno si sarebbe mai immaginato che Covid-19 sarebbe forse diventato il più grande colpo di fortuna della Cina. Mentre l’Occidente è alle prese con la violenza della seconda ondata della pandemia e adotta misure restrittive che contribuiscono al crollo del PIL, […]
Politica - 28 Settembre 2020 Vaticano-USA vicini ad una crisi diplomatica? E’ colpa della Cina Sono ore bollenti per gli uffici diplomatici del Vaticano. Papa Francesco ha detto “no” all’incontro di martedì 29 settembre con il Segretario di Stato degli Stati Uniti Mike Pompeo in visita a Roma. La scorsa settimana, alla vigilia della visita, Mike Pompeo aveva tuonato con un tweet contro l’accordo tra Cina e Vaticano sulla nomina […]
Onu - 22 Settembre 2020 Trump all’ONU attacca la Cina e dice: “Pace con la forza, gli USA più forti che mai” Dopo una lunga introduzione della sua ambasciatrice all’ONU Kelly Kraft (vedi video sopra) presente nella grande sala del Palazzo di Vetro, in cui venivano tessute le lodi del “Commander in Chief”, Donald Trump ha parlato via video all’Assemblea Generale, con un discorso tanto breve quanto aggressivo. Alla fine il presidente USA ha anche ricevuto un […]
Primo Piano - 3 Settembre 2020 Trump, i cinesi lo scontro per Tik Tok e la paura di oggi che diventa solitudine La deriva social non può impedire la battaglia contro l’isolamento e contro il senso dello sconforto. Una lotta subdola che rischiamo di perdere con le peggiori conseguenze per le nuove generazioni
Primo Piano - 11 Luglio 2020 L’opinione degli italiani sugli USA, il BLM, Trump e la pandemia. Ma poi se la Cina… Abbiamo chiesto alcune domande a circa 80 italiani residenti dal Nord al Sud e per esempio su Trump, una professionista di Palermo ci dice: “Il peggiore presidente che gli Usa abbiano mai avuto. Razzista e ignorante”. Un giovane dall'Emilia replica: “Mi piace un sacco. Ha coraggio e se ne frega di ciò che pensa la gente”. Ma poi alla domanda "Tra un mondo ancora dominato dagli USA e uno controllato dalla Cina, in quale preferiresti vivere?” rispondono da tutt'Italia, tutti uniti e convinti...
Libri - 8 Luglio 2020 Moriremo tutti cinesi? L’inevitabile Seconda Guerra Fredda tra USA e Cina La seconda Guerra Fredda è iniziata da diversi anni, ma sembra che nel suo complesso l’Occidente non se ne sia accorto. «Nessuno di noi è attrezzato per affrontare questa tempesta in arrivo. Neppure i leader […] hanno un’idea chiara sulla dinamica della sfida.» Esordisce così Federico Rampini nel suo La seconda guerra fredda (Mondadori, 2019) […]
Onu - 21 Maggio 2020 Vertice WHO e Covid-19: nonostante le minacce di Trump, votata intesa comune Alla conferenza stampa finale, al Direttore Generale dell'OMS è stato chiesto della lettera con le minacce del presidente USA, che accusava l'organizzazione di essere uno strumento nelle mani della Cina contro gli interessi dell'America... Alla fine Ghebreyesus ha ribadito a tutti che “la salute non è un costo, ma un investimento”
Onu - 18 Maggio 2020 Riunione WHO con le scintille tra USA e Cina, ma per l’ONU non è il momento Il Segretario Generale dell'ONU ha detto che “la ricerca al vaccino sia un punto di partenza... Proteggere il mondo in via di sviluppo non è una questione di carità o generosità, ma una questione di interesse personale illuminato. Non possiamo contemplare un futuro di paura e insicurezza. O supereremo questa pandemia insieme o falliremo”
Primo Piano - 11 Maggio 2020 Coronavirus e futuro, la parola al filosofo Cacciari: “Ancora in politica? Io ho fallito” Uomo di pensiero. Filosofo, politico, accademico, Massimo Cacciari alla Voce di New York commenta la crisi italiana e dell’Occidente al tempo del “coronavirus”. Cacciari è stato Sindaco di Venezia, città opera d’arte a cielo aperto, attivista politico sin da giovanissimo, scrittore di libri e fondatore di riviste sin dai dibatti degli anni ’70 e ’80, […]
Primo Piano - 9 Maggio 2020 USA-Cina: il coronavirus diventa il grande pretesto per la resa dei conti egemonici Trump allude a Pearl Harbour e all'11 Settembre mentre dispiega sempre più navi della marina militare nel Mar Cinese Meridionale. La Cina nel frattempo chiama la Russia e si prepara a triplicare il numero delle testate nucleari a disposizione. Tira aria di guerra fredda, anzi forse bollente, tra le due potenze mondiali. Chi sarà il nuovo egemone?