Fashion - 29 Settembre 2020 Milano Fashion Week, la moda riparte tra autocoscienza e appartenenza Dal 22 al 28 settembre si è tenuta a Milano la fashion week contraddistinta da un doppio scenario fisico e digitale. Gli elementi chiave sono: l’importanza del passato, l’intelligenza virtuale del futuro, il simbolismo della casa e il minimal look
Arte e Design - 27 Novembre 2017 A Milano, “Incontri” di Paolo Roversi: la fotografia tra allucinazione e realtà Atmosfere dalla forte carica emotiva ed espressione pittorica, quelle ricreate dalla mostra fotografica di Paolo Roversi, fotografo italiano con cuore parigino e occhio statunitense. Riconosciuto per l'uso della Polaroid 20x25, un formato fotografico che apre la strada a nuove sperimentazioni, Roversi usa la fotografia come lo strumento per mostrare un mondo spesso fittizio, privo di linguaggio
EXPAT - 16 Novembre 2017 Annalisa Menin e il suo ultimo anno a New York con la forza delle donne Il seguitissimo blog di Annalisa Menin é diventato un libro scritto a quattro mani con Susanna de Ciechi ed é stato al centro di un evento organizzato dal gruppo Italian New York Women. Il ricavato sarà utilizzato per Rembering Marco, fondazione in memoria del marito scomparso, che aiuta i giovani a realizzare il sogno americano
Spettacolo - 25 Febbraio 2016 La Traviata: Roma e New York a confronto Con un bilancio annuo pari a circa un decimo di quello della Metropolitan Opera, l’Opera di Roma si prepara a produrre una Traviata di grandissima classe affidandola alla regista italo-americana Sofia Coppola, con la scenografia di Nathan Crowley e i costumi di Valentino
Economia - 11 Novembre 2014 C’era una volta il Made in Italy di proprietà italiana Negli ultimi anni, il numero di marchi italiani che hanno cambiato bandiera è cresciuto in maniera esponenziale e girando per Roma abbiamo provato a chiedere ai turisti di dirci il nome di un marchio ancora Made in Italy da una azienda italiana: quelli nominati erano quasi tutti già in mano straniere e persino i romani interpellati non riuscivano più a nominare un brand ancora di proprietà italiana