Cronaca italiana - 16 Febbraio 18enne abusata come ‘bambola di pezza’ e il silenzio del femminismo sul caso Genovese I filmati hanno inchiodato il violentatore di fronte alla sua colpevolezza inconfutabile. Per la prima volta nella storia delle violenze sessuali subite dalle donne, lo stupro viene documentato con dovizia di particolari raccapriccianti in soccorso alla loro voci soffocate dalle menzogne dei violentatori in innumerevoli occasioni. Ne emerge un racconto di brutalità, di efferatezza, di crudeltà messa ad opera da Genovese a danno della diciottenne che, sotto l’effetto della droga, veniva abusata per ore “come una bambola di pezza”
Lingua Italiana - 26 Gennaio 2018 Vediamo di essere chiari una volta per tutte: chi ha paura dell’inglese? Alcuni considerano l’inglese lo strumento di dominio di una specie di impero del male e invocano una difesa a oltranza della nostra madrelingua. Secondo l'Informatore, però, si tratta di una lotta di retroguardia futile. L’Italia, gli italiani e la lingua italiana stessa hanno tutto da guadagnare nell’aprirsi alla lingua del mondo, anziché chiudersi ad essa in attesa di non si sa bene cosa
Lingua Italiana - 18 Gennaio 2018 Fermiamo, vi prego, chi vuole gli italiani schiavi della lingua degli altri Il 27 dicembre 2017 Valeria Fedeli, Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in relazione al Bando PRIN 2017 per ben 391 milioni di Euro, prescrive che le domande dei Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale dovranno esser redatte solo in inglese e, facoltativamente, in italiano. Com'è possibile? Non si sta esagerando?
Politica - 6 Gennaio 2018 Pierino, la maestra Valeria e la cultura dello stomaco vuoto: cin cin, 2018! Unico obbligo per la ministra Fedeli: partire, magari per l'Indonesia dove i verbi non vengono coniugati e si usano all'infinito, con la valigia vuota, come è vuoto il suo bagaglio culturale. E nel Paese, l'Italia, dove 6 persone su 10 non leggono nemmeno un libro all'anno, e dove ci sarebbe bisogno di cultura più che di cibo, il peggio potrebbe ancora arrivare. Con un altro Pierino...
Libri - 27 Ottobre 2017 Libere e in clausura, mille anni di vita monacale sull’isola di Arbe Ci vogliono cinque anni per prepararsi alla pienezza della solitudine. E anche al sacrificio di una vita povera. “Noi siamo libere perché abbiamo scelto di essere padrone di noi stesse", spiega la badessa del Monastero di Sant’Andrea sull’isola di Arbe, in Croazia, che, per celebrare i mille anni della congregazione, aprirà le sue porte il 27 e il 28 ottobre ai visitatori che vorranno conoscerle
Politica - 11 Agosto 2017 In uno Stato che non ti fa invecchiare, i giovani adulti sono già vecchi Lo Stato italiano non ci permette di invecchiare: non solo perché si è mangiato i soldi delle nostre pensioni, ma perché già trent’anni fa non aveva un sistema di inserimento nel mondo del lavoro nemmeno per i giovani laureati. E intanto il livello di preparazione culturale delle nuove generazioni, con il diploma in 4 anni, precipita sempre più giù
Politica - 3 Febbraio 2017 Quegli uomini al potere per tutte le stagioni Il tema delle elezioni è l’alibi numero uno dei politici che non si rendono conto che è talmente stagionato da stare per scadere. La parola alibi, che in italiano è un sostantivo, in latino è un avverbio e significa ‘altrove’. A forza di trovare delle scuse per procrastinare le soluzioni di politica economica per gli italiani, la loro testa è finita altrove
Primo Piano - 15 Dicembre 2016 L’Italia dei cattivi maestri e degli ottimi allievi Dei balordi aggrediscono l'ex parlamentare Osvaldo Napoli salvato dal provvedenziale intervento di un maresciallo. Non è solo questo che dovrebbe indurre ampie, diffuse e meditate valutazioni sull’accaduto; su questi balordi del “Movimento 9 dicembre Forconi”. Un fatto isolato? Qui di episodico non c’è proprio nulla
Gallery - 31 Gennaio 2015 Sergio Mattarella eletto con 665 voti: la proclamazione ufficiale La presidente della Camera, Laura Boldrini, e la vice presidente del Senato, Valeria Fedeli, annunciano a Sergio Mattarella l'elezione al Quirinale. Il nuovo presidente della Repubblica si presenta ai giornalisti con poche parole per i cittadini italiani
Politica - 14 Marzo 2014 Sulla parità di genere la lotta continua Al Consolato di New York un gruppo di parlamentari italiane ha incontrato la comunità locale per illustrare la necessità di una riforma elettorale che includa norme sulla rappresentanza di genere. Con la recente bocciatura degli emendamenti proposti si è persa un'occasione, hanno detto, ma non smetteremo di batterci