Spettacolo - 2 Maggio 2019 Euforia a Bari: Valeria Golino racconta tutta la sua storia d’amore col cinema Come inizia la storia d'amore: “Fu un caso fortuito - racconta Valeria Golino -: facevo la modella già da un paio d’anni e vivevo ad Atene. Un giorno andai a Napoli per vedere mio padre e prima di tornare in Grecia mi fermai a Roma dagli zii. Ero già per strada con la valigia, pronta a ripartire, quando mia zia mi chiamò dal balcone e mi chiese di tornare indietro, perché la sua amica Lina Wertmüller le aveva appena detto che stava cercando una ragazza della mia età per interpretare la figlia di Ugo Tognazzi nel suo nuovo film. Feci il provino e mi prese”.
Spettacolo - 13 Dicembre 2018 “Sono un’artista libera, non una perbenista”. Valeria Golino e la sua ‘Euforia’ a NY Valeria Golino l’attrice, la regista, la femme fatale, l’artista politicamente scorretta, la donna euforica. È un ricco e complesso quadro quello che emerge da questa esclusiva intervista con la leggenda del cinema alla prova del fuoco con il suo secondo, ambizioso, film da regista. Oltre a lei, premiati, al festival diretto da Loredana Cammorana, anche la regista Julie Taymor (Across the Universe), e lo scrittore Andrè Aciman (Call Me by Your Name)
New York - 11 Dicembre 2018 “I’m a Free Artist, not a Prissy One”. Valeria Golino and Her ‘Euphoria’ in New York Valeria Golino the actress, the director, the elusive femme fatale, the politically incorrect artist and activist, the euphoric woman. A full and complex portrait is what emerges from this exclusive interview with the legendary movie star at the trial by fire with her second and challenging movie. During the festival, directed by Loredana Cammonara, Valeria Golino, Director Julie Taymor and Novelist Andrè Aciman were honored with the prestigious Wind of Europe International Award delivered by Consul General of Italy in NY Francesco Genuardi and Ambassador Stefano Stefanile, Deputy Permanent Representative of Italy to the UN
Spettacolo - 24 Aprile 2018 Tribeca: “Figlia Mia” fa faville e stravolge tutti i cliché del cinema italiano "Figlia Mia", insieme ad altri film italiani, sta conquistando gli spettatori di New York. L'ultima proiezione sarà il 26 aprile. Vale la pena farci un salto, e in soli 100 minuti, vivere una storia avvincente dai punti di vista di due madri differenti, incomplete, ma imprescindibili l'una dall'altra.
Spettacolo - 12 Settembre 2015 Leone d’oro a sorpresa e coppa Volpi alla Golino. Chiude Venezia 72 Arriva inaspettato il Leone d’oro a Desde Allà di Lorenzo Vigas, film venezuelano con protagonista il bravissimo Alfredo Castro. Il vero verdetto di Venezia 72: il cinema più “in forma” del mondo è quello sudamericano. Meritatissima la Coppa Volpi a Valeria Golino
People - 6 Giugno 2015 Il cinema per bisogno di raccontare. Intervista alla regista Francesca Archibugi A New York per presentare alla rasssegna Open Roads il suo Il nome del figlio, Francesca Archibugi ci ha parlato di cosa anima il suo lavoro, di nepotismo e del cast di star del suo film: Gassmman? Un principe. Lo Cascio? Attentissimo. Golino è la luce. Ramazzotti è intelligente e Papaleo è unico
Spettacolo - 4 Dicembre 2014 Il Ragazzo Invisibile di Salvatores Con il primo fantasy adolescenziale made in Italy, Il Ragazzo Invisibile, Gabriele Salvatores ha tutte le carte in regola per inaugurare un genere cinematografico vero e proprio e diventare il Sergio Leone del fantasy
People - 17 Aprile 2014 Quanto vale una vita, tra fiction e realtà. Intervista con Paolo Virzì, Valeria Bruni Tedeschi e Valeria Golino, regista e interpreti de Il capitale umano Il regista e le due attrici sono a New York per presentare al Tribeca Film Festival Il capitale umano. I film tratto, dal romanzo dell’americano Stephen Amidon e trasportato nel Nord Italia, ci ricorda, con scabrosa oggettività, che tutti abbiamo un prezzo
Spettacolo - 5 Marzo 2014 Valeria Golino e Riccardo Scamarcio, regista e produttore con il coraggio di un tema importante In occasione della proiezione al Lincoln Center della versione per gli USA del film Miele (Honey), alla Casa Italiana Zerilli Marimò della NYU, i due attori in un'inedita veste, accompagnati dalla protagonista, Jasmine Trinca, hanno presentato la pellicola che affronta il doloroso tema dell'eutanasia e che, contro ogni previsione, sta avendo un grande successo