Primo Piano - 21 Settembre 2020 Referendum e voto regionale: poteva andar peggio, la democrazia salta a Colleferro Nelle elezioni regionali (Toscana, Veneto, Liguria, Marche, Campania, Puglia) calcisticamente parlando, un pareggio: tre a tre. Ma la politica è altra cosa. Il centro-destra può sostenere di aver conquistato una regione (Marche), ma è una vittoria di Pirro. L’unica che può dirsi davvero soddisfatta è Meloni, incrementa i suoi voti a spese di Lega e della berlusconiana Forza Italia; ma nel complesso, il bacino elettorale della destra rimane intatto. Legittimamente tira un sospiro di sollievo il PD, e in particolare il suo segretario Nicola Zingaretti. La temuta Caporetto è scongiurata. Ma il punto resta: cosa fa la politica contro la regressione? Contro l'indifferenza, l'incattivimento, la delusione, la frustrazione, l'egoismo, la sguaiataggine, la volgarità?
Italia - 15 Luglio 2020 Un viaggio nel gusto: tutte le tendenze dell’enoturismo post Covid in Italia Dalle iniziative in vigna, alle visite in cantina con degustazioni, agli abbinamenti e con musica e letteratura, in Italia c'è voglia di riscoprire un turismo Slow a contatto con la natura e con le tradizioni
News - 5 Giugno 2019 New York Celebrates Veneto, the Land of Venice and Arena di Verona For the second consecutive year Veneto Region was marking its presence in New York thanks to the collaboration between La Casa Italiana Zerilli Marimò and EM Dreams Factory. Stefano Albertini Mussini, Director of La Casa Zerilli Marimò and Eugenio Magnani, President of EM Dreams Factory were the Masters of Ceremony of the night and took […]
Economia - 22 Marzo 2019 Dal Veneto al Brasile, la sicurezza del Ponte Rio-Niteròi è made in Italy La società, con i suoi 85 dipendenti, è un’equipe allargata di ingegneri e tecnici d’élite che viene chiamata in tutto il mondo per diagnosticare i malanni di infrastrutture chiave come dighe, ponti, gallerie e cavalcavia autostradali e ferroviari - ma anche di strutture storiche, come l’Arena di Verona e l’Arsenale di Venezia. Il grosso dei ricavi deriva comunque dalle operazioni internazionali, specialmente nelle Americhe, Nord e Sud
Politica - 18 Marzo 2019 L’autonomia regionale: scelta lungimirante o foriera di nuove disuguaglianze? Lo sguardo sul nuovo regionalismo tramite il prisma dei diritti sociali sembra coinvolgere le fondamenta stesse dell’ordinamento giuridico, riproponendo inesorabilmente una dicotomia atavica tra «laisser-faire» e welfare state, un devastante confronto teorico tra l’assetto unitario dello Stato centrale e un modello multi-organizzativo fondato su più livelli di governo
Food & Wine - 30 Novembre 2018 Giusti Wine, Villa Sandi and the Challenge of Raising Our Hopes Up As we go through trying times across Europe and the US, we find ourselves trying to make sense of the clashes that are ripping our societies apart. In these desperate times, the beacons of the past and future need to be raised up or established by those that have the resources and fortitude to do so. Two producers in the Asolo Prosecco DOCG area of Veneto, Italy take on the challenge
Food & Wine - 3 Agosto 2018 “You Always Had the Power” with Natural Wine Producers. The Case of Veneto A visit in Veneto, Italy with one of the living legends of the natural wine world not only gave lessons on how we don’t need to be dependent on industrial products to survive but ultimately illustrated an overall deeper contemplation into the idea that everything we need is within all of us
Economia - 18 Maggio 2018 Cimba Italy, Stati Uniti e Veneto: la coppia vincente nel business e nella formazione C’è un posto nel cuore del Veneto dove il flusso di ottimismo e progresso circola più intensamente. Quest'isola felice è a Paderno del Grappa nel Campus CIMBA, grazie alla collaborazione tra un consorzio di 36 università americane e le realtà produttive venete. A suggellare questa virtuosa alleanza, una serie di eventi dal 21 al 25 Maggio, durante la Career Week promossa insieme a 5 aziende d'eccellenza, tra cui Stevanato Group e Silca SpA
Cucina Italiana - 21 Febbraio 2018 Una stella Michelin ha brillato a New York: Mara Martin e i sapori di Venezia Allo storico hotel di Manhattan organizzata, con Ornella Fado, presentatrice della trasmissione tv "Brindiamo !" l'evento che per tre giornate ha portato in città la tradizione e l'innovazione della cucina tipica tra assaggi, dimostrazioni culinarie, interviste e attimi conviviali. Ecco le nostre domande alla chef Mara Martin
Food & Wine - 22 Dicembre 2017 Il successo del Prosecco in America? Non voler essere Champagne Come evitare al Prosecco le vertigini del successo? "Il punto di riferimento deve essere sempre la qualità, dobbiamo tenerlo a mente. Per aumentare la produzione di bottiglie, si aumenta la superficie di coltivazione, non è un aumento a discapito della qualità"