Primo Piano - 17 Luglio 2020 Borsellino, se non ti avessero ammazzato, mizzica come avremmo scoperto la verità! L'ostilità di certi "colleghi" verso Paolo Borsellino era ampiamente nota. Persino il progetto di escluderlo nelle indagini sulla strage di Capaci, dove perse la vita suo “fratello” Giovanni Falcone, appare inconcepibile. Quanti bastoni tra le ruote ci sono stati per impedire che Borsellino interrogasse Gaspare Mutolo? Tanti! Io e Mutolo aspettavamo da giorni l'arrivo di Borsellino. Poi finalmente il primo luglio 1992 abbiamo iniziato gli interrogatori, che si sono susseguiti il 16 e 17 luglio. Il 19 la tragedia.
Primo Piano - 5 Giugno 2020 Via D’Amelio e quei giudici che non c’erano e se c’erano, dormivano Ma i magistrati, possono mai entrarci qualcosa, con un’indagine preliminare? Perciò: si archivi. Ancora, a cercare “verità”? Cara Fiammetta Borsellino, figlia di Paolo, 28 anni sono passati: non lo capisci? Siamo in Sicilia. Anzi Italia. Non tira più. Basta...
Primo Piano - 19 Luglio 2018 La strage di via D’Amelio: in mezzo tra verità e bugie la sostanza dei fatti Leggendo le motivazioni della sentenza della Corte di Assise di Caltanissetta che descrive quello che viene già considerato il più grande depistaggio della storia della giustizia della Repubblica italiana, ci accorgiamo come fin dal 19 luglio di 26 anni fa, come spesso accade in questi frangenti, la verità e le verosimiglianze sono messe appositamente per deragliare dalla verità essenziale dei fatti e vengono mescolate abilmente per allontanare dai mandanti. Resta ambigua la risposta dei servizi
Primo Piano - 19 Luglio 2018 Via D’Amelio e le tredici domande ancora senza risposta dei figli di Paolo Borsellino A 26 anni dalla strage di Via D'Amelio in cui furono uccisi Paolo Borsellino e gli uomini e la donna della sua scorta (sotto ne ricordiamo nomi e storie) restano in attesa di risposta le tredici domande poste da Fiammetta, Lucia e Manfredi Borsellino; e sono altrettanti capitoli di una storia oscura, inquietante
Primo Piano - 18 Luglio 2018 Parla il barbiere di Paolo Borsellino: “Il giorno che lo vidi sbiancare per Falcone” "Lui preferiva aspettare il suo turno. Gli piaceva perché da me si rilassava e faceva la sua anticamera leggendo qualche rivista. Non chiedeva mai quanto c'era da attendere. Quando ci fu il maxi-processo, si iniziò a capire che fosse una persona in pericolo e allora un giorno gli dissi:”Dottore Borsellino, se vuole posso venire io a farle i capelli a casa.” Lui per tutta risposta:”Paolì, mi vuoi togliere il piacere di venirti a trovare?”
Primo Piano - 19 Luglio 2016 Via D’Amelio, una strage senza verità In Via D'Amelio una strage avvolta da tanti, troppi, inquietanti misteri. Erano pochissimi a sapere che Paolo Borsellino quel pomeriggio sarebbe andato dalla madre per portarla dal medico. E che fine ha fatto l’agenda rossa da cui Borsellino non si separava mai?
Primo Piano - 19 Luglio 2014 Strage di Via d’Amelio: l’omaggio di Giorgio Napolitano alla memoria di Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta Il Presidente delle Repubblica invia un messaggio al figlio del magistrato ucciso con la sua scorta 22 anni fa a Palermo