Arts - 16 Aprile 2020 Democracy Under Threat: Strongmen and the Pandemic According to Ben-Ghiat This is part of the series "Tutti a Casa! Live Chats About All Things Italian", the new radio-style, web-based talk show that New York University Casa Italiana Zerilli-Marimò and the Department of Italian Studies at NYU bring into your homes with the voices and flavors of live and entertaining talks around Italian matters that really matter. La Voce di New York is a media partner.
News - 6 Aprile 2020 Coronavirus and Information: the Anti-journalist Virus is Killing Democracy In Italiano When you are facing a very grave crisis in a democracy, one that puts the lives of citizens in danger, as with a war or an earthquake– or even more so in a pandemic, how should journalists behave? Should they perhaps “suspend” their role of “watchdog” that digs up the wrongdoings of the […]
First Amendment - 5 Aprile 2020 Coronavirus e informazione: i malati di virus anti giornalisti uccidono la democrazia In English Quando si è difronte ad una gravissima crisi che mette in pericolo la vita dei cittadini – come una guerra, un terremoto… una pandemia! – in una democrazia i giornalisti come dovrebbero comportarsi? Dovrebbero forse “sospendere” il loro ruolo di “cani da caccia” che scovano le malefatte del governo per il bene della […]
Politica - 8 Febbraio 2019 Movimenti di forchette e forconi: alla fantapolitica c’è anche di peggio Citazioni nell'articolo liberamente ispirate dalla cronaca politica
News - 20 Agosto 2018 Orban & Co.: The Siren of Identity That Is Seducing Europe Before this anthropological more than political drift, the temptation many contemporary liberal thinkers – be they from the left or right – is to adopt a defensive position. Yet, in so doing what is fostered is, paradoxically, the “we/them” juxtaposition and with it the consequent militarization of affects that is the fuel of the ultra-right project
Primo Piano - 20 Agosto 2018 Orban e gli altri: quella sirena identitaria che sta seducendo l’Europa La tentazione di molti intellettuali e politici liberali contemporanei - siano essi di sinistra o di destra - è di assumere una posizione difensiva. Tuttavia, così facendo, ciò che si propone è, paradossalmente, la giustapposizione "noi/loro" e con essa la conseguente militarizzazione degli affetti che sono l’alimento del progetto populista