Arte e Design - 22 Ottobre 2019 L’epoca d’Altan: l’artista che ascolta l’umore degli italiani e lo disegna La mostra "Altan. Pimpa, Cipputi e altri pensatori". A cura di Anna Palopoli e Luca Raffaelli, in coproduzione con Fondazione Solares e Franco Cosimo Panini editore. Tavole originali, poster, illustrazioni, quadri, libri, filmati. Al MAXXI di Roma fino al 12 gennaio 2020: "La politica era più interessante negli anni 80, c'erano dei giganti che si confrontavano, oggi c'è più improvvisazione e molta arroganza. E' un brutto momento".
Arte e Design - 26 Giugno 2018 Gli artisti in difesa dei bimbi migranti: le immagini contro le politiche di Trump Partono le azioni provocatorie degli artisti di "Indecline" per scuotere la coscienza dell'America. Ma gli americani supporter di Trump potranno esserne scossi? Intanto un vignettista del Pittsburgh Post-Gazette, che con i suoi disegni attaccava la politica che non rispetta i diritti umani dei migranti, è stato licenziato...
Sicilia - 2 Agosto 2017 Vincenzo Maria Zito, il caricaturista di Palermo che trovò fortuna in America Palermitano, classe 1900, Vincenzo Maria Zito ha lasciato la Sicilia negli anni '20 per raggiungere anni dopo l'America, dopo aver condotto una vita favolosa che lo condusse prima a Roma, e poi Parigi, New York, Cuba e la Florida. Morì il 24 dicembre 1966, ma a Palermo la notizia del suo decesso arrivò un anno dopo
Onu - 7 Gennaio 2015 Wolinski e gli altri di Charlie Hebdo, vittime di una intolleranza che non sappiamo contrastare Tra le vittime dell'attacco a Charlie Hebdo, c'è Georges Wolinski, vignettista con cui avevo collaborato negli anni '70. Ucciso da un’intolleranza che sgomenta e che ci si illudeva confinata in paesi a noi vicini di cui poco o nulla vogliamo sapere. Fino ad oggi l’Occidente è sceso a patti con i regimi oppressori di quei paesi