Food & Wine - 10 Febbraio 2020 Dazi USA, il vino delle Langhe con furore si difende a New York: parla Matteo Ascheri Nonostante stia crescendo lo sconforto per i nuovi dazi sui vini Europei, l’Italia continua la sua attività di promozione negli Stati Uniti e cerca di mantenere le sue quote di mercato continuando a investire.
Food & Wine - 23 Novembre 2019 Brunello di Montalcino: a New York serata di gala con le stelle del vino, annata 2015 Il mercato americano è sempre più importante per il Brunello di Montalcino, che tra USA e Canada può vantare oltre il 40% del suo export mondiale.
Food & Wine - 10 Marzo 2019 Vino italiano negli USA: a San Francisco lo show dei “Tre Bicchieri” del Gambero Rosso Dopo New York e Chicago ha fatto tappa a San Francisco l’edizione 2019 dei “Tre Bicchieri” del Gambero Rosso. Il volto e la penna della rivista, Marco Sabellico apre gli “assaggi”. Sabellico è abruzzese ma risiede a Roma, anche se ci dice di essere sempre in viaggio per il mondo per promuovere il vino italiano. […]
Food & Wine - 12 Febbraio 2019 Tony Margiotta, l’italo-americano che importa negli USA i tesori vinicoli italiani Del mondo del vino lo appassionano tante cose, a partire dalla scoperta alla varietà di esperienze sensoriali che può offrire un calice. "Sono affascinato dalla diversità di sapori, consistenze e profumi del vino italiano", dice Tony. "Quando si entra nel mondo di vini autoctoni italiani prodotti in quantità limitate, nessuno può annoiarsi, c’è sempre qualcosa di nuovo che stupisce e delizia il palato"
Food & Wine - 18 Aprile 2018 Vinitaly 2018, cala il sipario: i dati dal focus sugli Stati Uniti e l’ascesa dell’enoturismo Gli Usa sono mercato gigantesco, che in buona parte non ha mai bevuto vino italiano perché non lo conosce. I consumatori denunciano un deficit nell’informazione del made in Italy e consigliano e di puntare la comunicazione sull’Italian style e sulla narrazione di vino e territori. Gli user americani - più giovani degli europei - si sono evoluti con modalità di consumo più socievoli
Food & Wine - 18 Aprile 2018 L’Umbria in un calice di Sagrantino: alla conquista del mercato enologico americano In un mercato saturo come quello americano, considerando che la California ha una produzione sempre più estesa e di qualità, promuovere un vino italiano richiede una strategia di comunicazione attenta. L'Umbria sembra che ci stia riuscendo, guadagnandosi sempre di più la curiosità internazionale. Ecco cosa ci hanno raccontato i rappresentanti del Consorzio Tutela Vini Montefalco...
Food & Wine - 28 Marzo 2018 A New York, il Gala Italia con l’ICE celebra la nobiltà del vino italiano nel mondo Il modo in cui sono stati tradotti questi concetti ci restituisce un messaggio che valorizza le principali caratteristiche del vino italiano: la qualità, le varietà e la biodiversità, l’unicità, l’autenticità, la versatilità, la tradizione familiare. Il claim “Italian Wine - Taste the Passion” rappresenta la passione che caratterizza ogni fase della produzione del nostro vino e che gli italiani mettono nel condividerlo con il resto del mondo. Durante la serata, Lucio Caputo ha premiato col Gala Italia Award Maurizio Forte e l'ambasciatore Sebastiano Cardi
Food & Wine - 22 Dicembre 2017 Il successo del Prosecco in America? Non voler essere Champagne Come evitare al Prosecco le vertigini del successo? "Il punto di riferimento deve essere sempre la qualità, dobbiamo tenerlo a mente. Per aumentare la produzione di bottiglie, si aumenta la superficie di coltivazione, non è un aumento a discapito della qualità"
Food & Wine - 26 Aprile 2017 A Brooklyn il vino incontra il formaggio: Have & Meyer lancia Rinds & Skins Dopo il successo de L’albero dei gelati e della vineria Have & Meyer a Brooklyn, Alessandro Trezza e Monia Solighetto lanciano insieme ad aziende e piccoli produttori il progetto Rinds & Skins, che abbina sei tipi di formaggi a sei vini orange italiani
Economia - 22 Aprile 2017 La Krause Holdings dell’Iowa alla conquista dei vini delle Langhe La Krause holding ha ricevuto dall'American Chamber of Commerce in Italy il primo AmCham Transatlantic Award Douja D’Or per l'acquisizione di due aziende piemontesi produttrici di Barolo e Barbaresco