Primo Piano - 11 Dicembre 2019 Renzo e Isabella Rossellini sulla figura del padre e sul loro “Preludio” per le donne Si può dire che oggi di registi capaci di usare il potente mezzo del Cinema ne esistano pochi, ovvero, pochi come sapeva usarlo Roberto Rossellini; capace di “usare” la macchina da presa per “educare” l’intelligenza dell’essere umano. Da “Roma Città Aperta” a “Paisà”, assoluti capolavori della Cultura del nostro paese. Il Maestro Rossellini ha diretto […]
Primo Piano - 1 Dicembre 2019 Femminicidio in Italia: che fare? Risponde Marinella De Nigris di Onda Rosa "Le pene ci sono, la normativa esiste il problema è che ci vuole chi fa le indagini, chi interviene e una giustizia operante... Dobbiamo affrontare un problema sociale enorme di cui i nostri figli sono vittime, parlo di quelli che assistono alla violenza e a loro volta, diventeranno essere violenti. Assistendo alla violenza alle madri diventeranno da vittime a carnefici"
First Amendment - 8 Novembre 2019 La violenza sulle donne: quando le parole dei giornalisti ti ammazzano ancora Che messaggio utile ed educativo si può dare alle nuove generazioni di uomini se si continua a parlare della vittima come sottintesa responsabile del suo stesso destino?
Libri - 26 Settembre 2019 La grande nemica: il libro sul caso Boldrini, ovvero la bestialità scatenata nei social L'autore mostra la manipolazione messa in atto in modo miserevole dagli strateghi comunicazione di M5S prima e poi da Matteo Salvini. Da augurarsi che non accada mai a noi o a qualcuno a cui teniamo quello che ha dovuto subire Laura Boldrini in questi anni.
Lifestyles - 14 Febbraio 2019 Per San Valentino, l’augurio è di capire in tempo quando Lui non è “diverso” L’Amore non è violenza e possesso, e non è nemmeno quello che si fa ai danni di chi è diverso, di chi non è “normale” o di chi è troppo straordinario per essere capito. E in Italia lo stanno capendo milioni di telespettatori, incollati ad una TV per capire la storia di Mia Martini, uccisa per sua mano, certo, ma di una mana armata da chi non ne ha saputo cogliere la grandezza e così ne ha calpestato la dignità
Politica - 26 Ottobre 2018 Quell’orrendo “spettacolo” su Desireè, che attira corvi e sciacalli Scrivere “immigrati irregolari”, s’intende, non è una qualificazione neutra. “Persone”, lo è. “Presunti responsabili”, lo è (lo sarebbe). “Immigrati clandestini”, sciorinato sul cadavere di Desireè, è il gracchiare sinistro del corvo; l’ululo famelico dello sciacallo, che già pregustano il loro immondo banchetto.
News - 27 Agosto 2018 Gli alti ufficiali militari del Myanmar accusati di genocidio dall’ONU “Sono stata fortunata, sono stata stuprata solo da tre uomini,” la testimonianza di una donna riuscita a fuggire nel vicino Bangladesh. Da anni ormai, lo stato del Myanmar utilizza una strategia di guerra incentrata sulla più orribile violenza contro i propri civili.
Spettacolo - 8 Febbraio 2018 Cara Michelle Hunziker, dici che dobbiamo essere unite, ma in che direzione? Quando ho visto scritto in scaletta “Hunziker – Le donne” per un attimo ci ho sperato. Mi sono detta: “Adesso scende la scalinata con un abito super femminile e fa un monologo senza qualunquismo, senza superficialità. Guarda dritto in camera, senza gobbo e racconta un suo episodio. Porta il suo esempio”. Perché non ci credo cara Michelle che tu i viscidi non li abbia mai incontrati in vita tua. E invece...
Primo Piano - 17 Gennaio 2018 Ma quale caccia alle streghe, gli abusi contro le donne sono reali! È interessante che il fulcro si sia spostato dagli abusi a come riuscire a portarsi una donna a letto senza incorrere in una denuncia. Poiché questa sembra attualmente la principale preoccupazione, proviamo a fare un po’ di chiarezza. L’insicurezza, il timore di non essere credute, il senso di colpa, e finanche la dabbenaggine, ad oggi, non sono reati. La violenza lo è
Primo Piano - 31 Dicembre 2017 Nel 2018 la spinta delle donne più forte e contraria del Trumpismo Anche noi ci auguriamo che per il 2018 le donne, non solo quelle americane ma tutte le donne del mondo, continuino a essere le protagoniste di quella iniziata come una rivolta e che si è ormai trasformata in una rivoluzione culturale