Libri - 27 Febbraio “Impunità di gregge”: ovvero come nello sport gli orchi agiscono indisturbati Proprio mentre dagli Stati Uniti arriva la notizia del suicidio di John Geddert, ex allenatore olimpico di ginnastica femminile USA incriminato per abusi sessuali su decine di minorenni nel 2012 e di traffico di essere umani - Larry Nassar, medico della stessa nazionale USA, sta scontando 60 anni di galera per gli stessi crimini - esce in Italia un libro bomba sul fenomeno che colpisce tutti gli sport e trova le Federazioni finora troppo deboli - per non dire peggio - nel reagire
Cronaca italiana - 16 Febbraio 18enne abusata come ‘bambola di pezza’ e il silenzio del femminismo sul caso Genovese I filmati hanno inchiodato il violentatore di fronte alla sua colpevolezza inconfutabile. Per la prima volta nella storia delle violenze sessuali subite dalle donne, lo stupro viene documentato con dovizia di particolari raccapriccianti in soccorso alla loro voci soffocate dalle menzogne dei violentatori in innumerevoli occasioni. Ne emerge un racconto di brutalità, di efferatezza, di crudeltà messa ad opera da Genovese a danno della diciottenne che, sotto l’effetto della droga, veniva abusata per ore “come una bambola di pezza”
Onu - 18 Luglio 2020 Il Consiglio di Sicurezza: la violenza sessuale, un’arma biologica e psicologica Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha tenuto un dibattito sulla violenza sessuale correlata al conflitto. La violenza sessuale di genere riceve meno dell'1% dell'assistenza delle Nazioni Unite. Quante vite si potrebbero salvare se semplicemente si raddoppiasse quella percentuale? Angelina Jolie ha aperto la discussione, e l’Italia, dichiarandosi pronta a sostenere le Nazioni Unite, è intervenuta, facendo luce su alcuni aspetti, al fine di raggiungere i migliori risultati in questo contesto
Primo Piano - 2 Marzo 2020 La “global pandemic”? Altro che coronavirus, per l’Ocse è la violenza contro la donna Ad una riunione dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, mentre mancano pochi giorni alla festa della donna dell'8 marzo, vengono rivelati i dati drammatici della “Intimate partner violence”, che colpisce le donne in tutti i paesi del mondo a prescindere dalla religione, cultura e ricchezza
New York - 10 Gennaio 2020 People of the State of New York v. Harvey Weinstein, sete di giustizia per le vittime Si è aperto lunedì il processo a carico di Harvey Weinstein per crimini commessi contro due donne nel 2006 e nel 2013. Proteste all'arrivo alla Corte Suprema di Manhattan e quarantatré giurati che chiedono di essere dispensati, mentre a Los Angeles annunciano un nuovo fronte giudiziario.
Libri - 25 Novembre 2019 Io ho un nome: Chanel Miller racconta la storia del suo stupro Ora sappiamo che il suo nome è Chanel Miller ma prima che lei decidesse di rivelare la sua identità, per tutti è stata Emily Doe, un nome di fantasia che i giornalisti le avevano dato durante il processo per stupro seguito alla violenza sessuale subita nel campus di Stanford, la prestigiosa università della Silicon Valley. […]
Primo Piano - 27 Gennaio 2019 Come la riforma DeVos potrebbe rendere le scuole ostili alle vittime di violenza sessuale Il Title IX of the Education Amendments protegge gli studenti da ogni forma di discriminazione sessuale, e fornisce alle scuole e ai campus delle linee guida per gestire i casi di violenza sessuale. Ora, le regole proposte dal Department of Education, secondo le attiviste Sage Carson e Venkayla Haynes, a loro volta sopravvissute a violenze sessuali, sembrano avere come obiettivo, più che aiutare le vittime, quello di limitare le denunce e togliere responsabilità agli istituti scolastici
Primo Piano - 27 Settembre 2018 Christine Blasey Ford testimonia al Senato e commuove l’America In generale, la storia di Christine Blasey Ford ha dato l’impressione di essere credibile e non influenzata da giudizi di parte o da machiavelliche macchinazioni. A porle le domande è stata Rachel Mittchel, avvocatessa esperta di crimini sessuali, selezionata dai Repubblicani per sopperire alla mancanza di una voce femminile fra i loro ranghi
Primo Piano - 31 Agosto 2018 Anche Depardieu nel tritacarne mediatico: ma fu stupro o compravendita? Le donne che si prostituiscono per far carriera, come poi possono essere credute? A parte il codice etico violato, che non sanno neanche cosa sia, se denunciano uno stupro, viene a galla il sottostante contratto verbale di compravendita del proprio corpo che non è stato, diciamo così, onorato. Contratto vietato dal codice civile dei Paesi civili, ma che procura sanzioni penali. Un gran pasticcio
Primo Piano - 24 Novembre 2017 Molestie sessuali: il valore dell’educazione e le “chiacchiere da bar” di Trump Dopo le accuse nei confronti del giornalista Charlie Rose, l'effetto Weinstein continua: "Il problema è che molto spesso si finisce per confondere la molestia facendola passare per un tentativo di adulazione. E lo si fa con una leggerezza preoccupante", dice Michele Paludi, che parla delle conseguenze psicofisiche sulle donne dopo una molestia e dell'importanza di prevenirle. E l'insegnamento del caso Trump...