Scienza e Salute - 7 Aprile Covid, varianti giapponese e nigeriana: vanno studiate, ma niente panico! La variante giapponese ha una particolare mutazione, la E484K, comune anche alla variante brasiliana, sudafricana e alla neoarrivata nigeriana, che potrebbe ridurre l’efficacia dei vaccini in commercio al momento
Onu - 9 Marzo Unicef, “Pandemic Classroom”, a scuola assenti 168 milioni di bambini Da Luglio 2020 ad oggi, sono circa una trentina i paesi dove le scuole sono rimaste chiuse completamente. E in una cinquantina di paesi, ancora oggi, gli alunni non possono andare regolarmente a scuola. A Febbraio 2021, erano solo 65 i paesi dove le scuole avevano ripreso la propria attività didattica in modo completo (e tra questi l’Italia non c’è)
News - 31 Dicembre 2020 New York registra record di contagi di COVID-19 poco prima di Capodanno New York ha riportato un nuovo record giornaliero di 13.422 casi di COVID-19 martedì 30 Dicembre, mentre lo stato continua a portare avanti il piano di vaccinazione contro il coronavirus. Il governatore Andrew Cuomo ha condiviso l’aggiornamento su Twitter, affermando che l’8,7% dei 154.949 test COVID-19 erano risultati positivi. Mercoledì, inoltre, in una conferenza stampa, Cuomo […]
News - 7 Marzo 2020 Coronavirus: Worry and Precautions Are OK, But Panic and Hysteria Are Not Justified In Italiano. Newswise – The disease caused by the new coronavirus has a name: “COVID-19,” where “CO” stands for crown, “VI” for virus, “D” for disease and “19” indicates the year in which it occurred. The most common symptoms include fever, cough and breathing difficulties. Although symptoms are very similar to those of a seasonal […]
Scienza e Salute - 24 Febbraio 2020 Coronavirus: preoccupazione e precauzioni ok, ma panico e isteria sono ingiustificati Al momento il coronavirus, secondo i dati provenienti dalla Cina, ha una mortalità stimata intorno al 2%.
Primo Piano - 8 Febbraio 2020 Il coronavirus arriva nell’anno del topo? Già, facciamo i conti con le pesti del passato La prima che abbiamo nella memoria è la cosiddetta peste di Pericle (430-432 a.C.), forse tifo esantematico, giunta dall’Asia. Colpì Atene e ne segnò il declino. A stare a Diodoro Siculo, la città nel biennio perse un terzo degli abitanti....
Primo Piano - 25 Gennaio 2020 Coronavirus è un pericolo per la Cina e il mondo? Tutto il potere a Xi Jinping! Impressionati da queste “epidemie” comprensibilmente si è in attesa di soluzioni, di rimedi, di “vaccini” che neutralizzino il virus. E’ giusto. Sbagliato sarebbe se così non fosse. Poi però ci sono epidemie che non si considerano vere emergenze: scivolano via, e non fanno “notizia”...
Scienza e Salute - 24 Gennaio 2020 Il virus venuto dalla Cina: origini e sintomi del coronavirus trasmesso dal serpente Gli agenti patogeni sono stati isolati, con la conseguenza che i pazienti che presentano questa infezione si possono facilmente individuare. Ad oggi le uniche informazioni certe che abbiamo sul virus cinese è che può trasmettersi da uomo a uomo e che provoca sintomi molto simili a una normale influenza; il resto sono solo ipotesi, informazioni parziali e confuse.
People - 17 Ottobre 2018 Ilaria Capua, la virologa “tradita” dall’Italia che promuove l’italicità nel mondo La sua vicenda è nota: accusata di essere una delle menti del traffico di virus a scopo di lucro, è stata assolta a processo ma nessuno le ha mai chiesto scusa per il calvario subito. Ora, a San Francisco, prosegue la sua carriera scientifica e collabora con Piero Bassetti in una "alleanza intellettuale" per valorizzare l'italicità nel mondo
News - 2 Agosto 2018 L’ebola torna a flagellare il Congo: 20 decessi in 4 giorni a causa del virus Il virus dell'ebola affligge la Repubblica Democratica del Congo dal 1976, e da allora le varie epidemie hanno causato oltre 11,000 morti. La colpa non è soltanto del caso, ma soprattutto dei modesti sforzi internazionali nel contenere le epidemie.