Lifestyles - 25 Ottobre 2020 New York al tempo del covid: come si vive da giovani nella città che non dormiva mai Ho parlato con alcuni dei miei conoscenti, giovani appena laureati, per cercare di carpire come si vive a New York durante il COVID-19: abbiamo discusso un po' di tutto; dalle difficoltà economiche ai costi esorbitanti degli affitti, la mancanza di relazioni interpersonali, sia platoniche, sia romantiche e la salute mentale
EXPAT - 20 Settembre 2020 Annalisa Menin: quando una donna a New York crede nelle sue possibilità e in NYC Imprenditrice e scrittrice, Annalisa vive e lavora a New York dal 2006. Veneziana di nascita, naturalizzata americana, dopo aver perso il marito il giorno dopo il suo trentesimo compleanno, lancia un blog, racconta la sua storia in un libro, fonda la sua agenzia creativa e sta per pubblicare un nuovo romanzo, Il Traghettattore, edito da Giunti: “Perché spesso sono i grandi problemi a rendere grande la nostra vita”
EXPAT - 28 Agosto 2020 Che ne sarà di New York? Pensieri di una giornata estiva tra Manhattan e Brooklyn Nella stazione della metropolitana di Spring Street c’è un anziano senzatetto che dorme sulla panca di legno. Siamo io e lui. L’odore di aria viziata sotterranea si mischia al puzzo rancido di urina impregnata nei vestiti dell’uomo... La gente se ne va, scappa nelle campagne a nord dello stato di New York, ed è sempre più difficile trovare una casa di campagna a buon prezzo. C’è chi dice che è la fine di questa città, ma i giganti del tech continuano ad affittare e ad allargare la loro presenza a New York... La seconda ondata. Si aspetta con ansia la seconda ondata... Intanto Brent è rimasto chiuso con dieci vasche di pesci per mesi. Un amico gliele aveva lasciate in cura...
EXPAT - 26 Agosto 2020 New York muore o si riprenderà più forte di prima? Ecco come la penso io: e voi? Il direttore della Voce di New York ha postato martedì un suo pensiero sulla sua pagina di Facebook sul futuro di New York e i rischi che corre. Alcuni dei suoi amici e lettori gli hanno replicato con la loro opinione che pubblichiamo anche su La Voce
Lingua Italiana - 17 Maggio 2017 Genitori italiani a New York: quale istruzione per i nostri figli? Secondo l'esperienza dei due genitori italiani, i bambini di coppie che espatriano appartengono ad una “terza cultura": un melting pot di origini, linguaggi e influenze che fanno della diversità un valore aggiunto. Ma per gli expat l'equilibrio tra cultura d'origine e cultura d'accoglienza è sempre delicato
Arte e Design - 20 Marzo 2017 Stefano Losi: dall’ONU con arte, tra sculture ed elegie Con una carriera nelle istituzioni internazionali e un incarico alle Nazioni Unite, Stefano Losi è un artista che spazia dalla scultura alla fotografia, dalla grafica alla poesia. Si è appena conclusa la sua mostra alla Dacia Gallery di New York
Spettacolo - 19 Marzo 2017 Angelo Vasta in una città di cinema e danza Nella Grande Mela Angelo Vasta ha scoperto la potenza del connubio tra cinema e danza. "A New York la danza è dappertutto -- racconta -- Qui i ballerini li vedi ovunque e li sai riconoscere. In Italia la danza non fa tanto parte della cultura popolare del paese"
Food & Wine - 14 Marzo 2017 Tfor: un tuffo nel Mediterraneo nel cuore di New York La novità newyorchese di questo marzo 2017 si chiama Tfor e si trova nel Greenwich Village: una nuova esperienza culinaria che riunisce tutti i sapori del Mediterraneo, nata da un’idea di Tommaso Roncari e degli chef Stefano Crialesi e Riccardo Di Rocco
Arte e Design - 9 Marzo 2017 Intervista a Oskar Landi, fotografo stregato dalla Luna Di origini varesine, Oskar Landi vive a new York dal 1998. Quindici anni fa, nel deserto del Sahara, ha cominciato a fotografare luoghi lontani dall'illuminazione artificiale. Da allora ha visitato 15 Paesi sparsi nei 4 continenti per trovare scorci selvaggi da immortalare solo di notte
EXPAT - 5 Marzo 2017 La fotografa che cattura il qui e ora di New York Di origini padovane, Francesca Magnani ha messo insieme una serie di scatti, in mostra nella sua città fino al 12 marzo, che mettono in dialogo la Grande Mela e Padova. Dell'Italia le manca tutto, ma dalla mindfulness ha imparato a vivere il "qui" e a New York ha trovato i luoghi dell'anima