Politica - 16 Settembre 2020 Il Referendum del Gattopardo che ignora la vera discussione che serve sul Parlamento Mancano ormai pochi giorni al referendum costituzionale sul taglio del numero dei parlamentari in cui partecipiamo anche noi, cittadini italiani residenti all’estero. Ho aspettato per scriverne che tutti coloro che votano dal Nord America ormai l’avessero fatto. Come Direttore de La Voce di New York non volevo influenzare la vostra decisione. Già, il contrario di […]
Politica - 14 Settembre 2020 Referendum sul taglio dei parlamentari: Francesca Alderisi dice “No” "Credo fermamente che questa sia una modifica ingiustificata e di stampo populistico, verso la quale nella votazione in Senato del 7 febbraio dello scorso anno ho espresso un voto contrario, diversamente dal mio gruppo, insieme al senatore Raffaele Fantetti (FI) eletto nella ripartizione Europa"
Politica - 9 Settembre 2020 Referendum sul taglio dei parlamentari: le motivazioni del “No” di Fucsia Nissoli "Voterò 'no' prima di tutto perché questa è una riforma finta, che non risolve i problemi legati alle lungaggini dell'iter parlamentare per approvare le leggi. È soltanto un taglio di rappresentanza, che secondo me colpisce più di tutti la circoscrizione estera"
Politica - 8 Settembre 2020 Francesca La Marca e il Referendum sul taglio dei parlamentari: perché voto “No” “Io voterò 'no' al referendum soprattutto perché questa riforma va a penalizzare gravemente gli italiani all'estero. Noi, come collegio estero, vediamo la nostra rappresentanza ridotta di un terzo, perché passiamo da 18 a 12 rappresentanti. Io mi auguro di no, ma se dovesse passare il “sì” verrebbe dato un messaggio sbagliato per quanto riguarda il nostro ruolo sul territorio nazionale... si andrebbe a ridurre drasticamente la nostra rappresentanza, che finirebbe per diventare più che altro simbolica”
Voto Estero Nord Centro America - 21 Luglio 2020 Referendum riduzione parlamentari: i cittadini all’estero potranno votare per posta Con decreto del Presidente della Repubblica del 17 luglio 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 luglio 2020, è stata fissata al 20-21 settembre 2020 la data del referendum confermativo popolare, originariamente indetto per il 29 marzo e poi sospeso, sul testo di legge costituzionale recante “modifica degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione […]
Voto Estero Nord Centro America - 11 Febbraio 2020 Referendum riduzione parlamentari: il Consolato di New York informa come votare Il Parlamento italiano ha approvato la legge costituzionale concernente “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”. Con questo voto si chiede agli elettori di confermare o meno tale riforma. L’Ufficio centrale per il referendum della Corte di Cassazione, con ordinanza depositata in data 23 gennaio […]
Politica - 21 Ottobre 2019 Taglio degli eletti all’estero: a questo punto aboliamoli e potenziamo Comites e CGIE Il Governo Conte abbia, dunque, il coraggio di abolire gli eletti all’estero e di far votare gli iscritti AIRE per i candidati presenti nelle liste elettorali dei luoghi di origine. Potenzi le rappresentanze del Comites e del CGIE che, alla fine, sono coloro che conoscono bene il territorio e, con le risorse risparmiate dall’abolizione degli eletti all’estero, organizzi un sistema realmente democratico per includere questo 10% di cittadini che nonostante “la colpa” (per alcuni), di vivere all'estero, apportano, in differenti modi, alla madre Patria.
Politica - 1 Marzo 2019 È passato già un anno e mi chiedo: che fine ha fatto la riforma del voto all’estero? Una riduzione del numero dei parlamentari eletti sul territorio nazionale è condivisibile ma non il taglio netto fatto alla Circoscrizione Estera. Prima e subito dopo le elezioni, tutti parlavano della necessità di riformare le modalità di voto all’estero. Tutti si sono indignati di fronte alle notizie riportate sulla stampa di brogli, sui quali la magistratura non ha ancora fatto chiarezza, e il Governo non ha ancora risposto alla mia interrogazione in materia depositata ad inizio legislatura. C’era un grande entusiasmo per il fatto che, finalmente, avremmo riformato il voto all’estero... Invece? Tutto tace!
Politica - 15 Febbraio 2019 Francesca Alderisi: ecco perché il taglio degli eletti all’estero è anacronistico "Si tratta di una riforma di cui condivido i principi generali e la motivazione di fondo. Ciononostante, essa ignora i cambiamenti intervenuti recentemente a tal punto da essere anacronistica. Negli ultimi dodici anni il corpo elettorale in Italia è rimasto quasi invariato. Al contrario, gli iscritti all’Aire hanno avuto un incremento ragguardevole: nel 2006 erano 3.1 milioni, oggi sono saliti a 5.1. Una crescita di più del 50%!... Le leggi costituzionali prevedono un percorso complesso e articolato. La mia speranza è che nell’iter parlamentare la proposta possa essere rivista"
EXPAT - 22 Marzo 2018 Voto all’estero, l’appello dal Brasile: italiani di tutto il mondo, indigniamoci! Invito tutti i cittadini italiani nel mondo alla responsabilità di chiedere un cambiamento di un processo elettorale che non ci rappresenta e che ci riempie di vergogna dopo tutti i casi di brogli e mancata organizzazione da parte del nostro governo di Roma