Politica - 22 Settembre 2020 Referendum e voto all’estero: in Nord-Centro America il Sì ha ricevuto oltre l’80% Anche all’estero vince il sì: poco dopo l’una di martedì mattina sono divenuti ufficiali i dati sui voti al referendum sulla riduzione dei parlamenta riscrutinati a Castelnuovo di Porto. A questa tornata ha votato il 23,30% degli aventi diritto (4.537.308); in totale 1.057.211 di italiani all’estero. Il sì stravince – così come in Italia – con il 78,24% dei […]
Politica - 10 Maggio 2019 Giù il numero dei parlamentari: la furia degli eletti all’estero (di minoranza) Secondo Fucsia Nissoli, che, a differenza del suo partito (Fi), ha votato contro la riforma, la maggioranza "ha di fatto ucciso la rappresentanza parlamentare all’estero riducendola ad un gruppetto che si conta sulla punta delle dita". Per Francesca La Marca (Pd), "agghiacciante" è stato l’atteggiamento degli eletti all’estero di maggioranza. E per Michele Schiavone, segretario generale del Consiglio Generale degli Italiani all'Estero (Cgie), "questa decisione riporta indietro nel tempo il processo di integrazione degli oramai sei milioni di cittadini italiani, nella vita sociale e politica del nostro paese"
Voto Estero Nord Centro America - 30 Aprile 2019 L’UE si avvicina al voto, ma i cittadini italiani nel mondo “non sono” europei La legge 18 del 1979 non contempla la possibilità che gli italiani residenti in Paesi extraeuropei votino alle elezioni del Parlamento Europeo per corrispondenza o tramite gli uffici consolari. Una norma di quarant'anni fa mai riformata, che ci inserisce tra i pochi Stati membri in UE a impedire di votare i propri rappresentanti in Europa da altri continenti
Libri - 3 Novembre 2018 Un'”Autopsia” per capire meglio come è morto il voto degli italiani all’estero Il volume è stato presentato, dai due curatori e dall'autrice della prefazione, al Calandra Italian American Institute della City University di New York, nell'ambito del grande simposio "Transnationalism & Questions of Identity" che ha già fatto tappa a Melbourne e a giugno approderà a Genova
Politica - 21 Agosto 2018 Anche noi Parlamentari dovremmo giurare fedeltà alla Costituzione I padri costituenti si erano posti il problema del giuramento dei parlamentari e se ne può trovare traccia nei lavori della Sottocommissione della Commissione per la Costituzione durante la discussione sull’organizzazione costituente dello Stato, presieduta dal Presidente Terracini. Nella formulazione finale, giurano sulla Costituzione solo il Capo dello Stato, i Presidenti delle Deputazioni regionali, i magistrati, le forze armate e quelle assimilate. Ma il caso del senatore italiano eletto nella Circoscrizione Sud America, e ora anche candidato al parlamento brasiliano, riapre la questione: a chi deve la sua fedeltà un parlamentare della Repubblica italiana?
Politica - 6 Agosto 2018 Il dilemma degli eletti all’estero: sacrificare le Comunità per l’Aula? Mi trovo spesso a decidere se andare all’incontro di una associazione di italiani, nella mia Circoscrizione di elezione, oppure essere presente in Aula. Di fronte a questa scelta mi sento fortemente combattuta tra la necessità della presenza sul territorio ed il senso del dovere che mi spinge a non trascurare i lavori parlamentari. Ma è necessario raggiungere un giusto equilibrio
Voto Estero Nord Centro America - 5 Giugno 2018 Un “No” al Governo, ma con aperture nell’interesse degli italiani all’estero Do atto al Presidente del Consiglio di essersi ricordato dei brogli e delle criticità del voto estero. Un riferimento, certo, un po' misero agli italiani lontani dal loro Paese. Ed è sulla base di queste aperture troppo timide nei confronti di un tema a me tanto caro che voterò "No" alla fiducia. Ma non rinuncerò a cercare spazi di dialogo per difendere gli interessi dei concittadini all'estero
Voto Estero Nord Centro America - 25 Maggio 2018 Conte alla prova della fiducia. L’USEI dice no, il MAIE: “Lo sosterremo” Alla fine, da quanto si apprende, sarà proprio un movimento degli italiani all'estero, il MAIE, a permettere all'esecutivo Conte di raggiungere (o superare) quota 170 al Senato. L'USEI, invece, ha annunciato che non concederà la fiducia al Governo, alla cui opposizione resteranno anche Forza Italia e, naturalmente, PD. Ma anche tra gli azzurri c'è chi si augura che l'esecutivo divenga presto operativo
Voto Estero Nord Centro America - 6 Maggio 2018 I Comites si riuniscono a New York, tra polemiche e il caos del voto estero La riunione dell'Intercomites - al Consolato Generale d'Italia - si è svolta in un periodo di dibattito sulla reale utilità dei Comites. Nonostante non ci sia stato consentito di assistere ai lavori, abbiamo parlato con la presidente del Comites di Washington Olga Mancuso, che ha evidenziato problemi e opportunità, e con la deputata eletta in Nord-Centro America Francesca La Marca, con cui abbiamo discusso del voto estero
Voto Estero Nord Centro America - 4 Maggio 2018 Voto estero, dopo due mesi la Corte d’Appello ha pubblicato i risultati Sono trascorsi due mesi dalle elezioni, e finalmente la Corte d'Appello ha pubblicato sul suo sito i risultati ufficiali del voto estero. Dati in cui compare, per la ripartizione Nord Centro America, anche la lista, su cui è in corso un'indagine della Procura di Roma per presunte irregolarità, Free Flights to Italy. Ma sul sito del Viminale ancora nessun aggiornamento: i dati sono fermi al 7 marzo. E gli italiani all'estero vogliono risposte