Primo Piano - 16 Luglio 2020 Pagare per vedere in diretta torturare e morire un bambino: l’inferno del Deep Web Esiste un luogo sommerso nella rete in cui abita tutto l’orrore del nostro Pianeta, e nel quale l’insieme delle atrocità del mondo, ogni malvagità che la mente possa mai concepire, ogni nefandezza dell’essere umano è a portata di clic e di dolore.
EXPAT - 20 Maggio 2020 KiariLadyboss: le confessioni di un’imprenditrice digitale a New York "Coltivo molti interessi, sono multipod e mi rivolgo a chi,come me, non ha la vocazione per un’unica strada ma ha bisogno di intraprendere diversi percorsi. E' fondamentale diffondere messaggi positivi soprattutto ora, durante la pandemia"
Scienza e Salute - 10 Giugno 2019 Scienza e coscienza: divario tra vita e morte e la conseguenza delle nostre scelte Il web è indubbiamente una fucina di informazioni utili che potrebbe dissipare ogni dubbio attraverso un click o una semplice ricerca mirata, e che porterebbe fare chiarezza nella mente dei miscredenti in balia di scellerati che la mattina preferiscono illuminarsi di sedicente luce divina autoindotta illudendo le menti deboli su false verità anziché accendere la luce del comodino e realizzare che un Dio sicuramente c’è ma non sono loro
Food & Wine - 5 Giugno 2019 La rivoluzione del food porn: tutto il potere al cibo sul web Il cibo ha rappresentato il motore centrale della storia evolutiva dell’uomo, simboleggia convivialità e comunicazione, e ha avuto una precisa relazione con la dimensione di genere e di potere, ha una sua dimensione simbolica legata alle religioni e alla spiritualità e contribuisce in modo profondo alla costruzione identitaria dei popoli.
Lingua Italiana - 18 Marzo 2019 Il web ha compiuto 30 anni: i benefici per l’apprendimento e l’insegnamento Chi si ricorda com’era il mondo prima di Internet? Quando non eravamo iper-connessi a quella Rete che all’interno della vita quotidiana contemporaneamente ha sia effetti migliorativi che dirompenti? Il Web consente un apprendimento flessibile e accessibile, ed in più un apprendimento personalizzato e autonomo facilitando più relazioni comunicative
Economia - 13 Febbraio 2019 Affrettarsi lentamente? Per la via all’innovazione sostenibile ci vuole talento L’innovazione è lo strumento peculiare dell’imprenditore. L’atto che conferisce alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza. Peter Drucker, economista e saggista L’oggi è già vecchio. È giunta l’ora di muoversi verso il domani. Le parole dell’innovazione lasciano la stazione dei pregiudizi, dell’esperienza e dell’arroganza del successo già acquisito seguendo la regola del ‘fare tutto […]
Lifestyles - 31 Ottobre 2018 I tube, YouTube, they tube. Dilettanti e non allo sbaraglio sul web Sul web, si sa, c'è di tutto: su YouTube anche di più. Stanchi delle infinite discussioni politiche su Facebook e Twitter, cercate rifugio nella piattaforma video più celebre del web, ma non sapete come districarvi tra la giungla di contenuti che offre? Questa guida farà proprio al caso vostro
Libri - 15 Ottobre 2018 The Game: il Grande Gioco del web secondo Alessandro Baricco Quella di Baricco è una narrazione ottimista, che propone un cambio di prospettiva rispetto alla maniera – ancora un po’ sospettosa - con cui molti intellettuali si approcciano alle nuove tecnologie. Questo libro sostiene inoltre una tesi ragionevole, una tesi “umanista": i pionieri del web non sono stati agiti dalle loro scoperte, anzi, avevano un proposito ben chiaro, prendere le distanze dal '900, dal maledetto Secolo Breve delle guerre mondiali e dell’Atomica
Primo Piano - 26 Luglio 2018 Sulla fine del Parlamento: Casaleggio, l’M5S e il mito della democrazia diretta La profezia sulla fine del parlamento, sostituito dai meccanismi salvifici della Rete, è alimentata dalla grave crisi delle rappresentanze nei regimi statali moderni, ma ripropone il mito di esperienze già sperimentate con effetti devastanti. La democrazia liberale non ammette scorciatoie facili, ed è intrinsecamente ascolto, dibattito, confronto. Ha bisogno di luoghi e strumenti di composizione dei conflitti e di elaborazione delle soluzioni
People - 21 Luglio 2018 Disconnessi e felici. Liberarsi dall’ossessione dello smartphone si può? La iperconnessione asseconda il bisogno di controllo sulle cose e alimenta l’illusione che tutto, sentimenti e informazioni utili, sia davvero a portata di mano. Ma genera ansia e dipendenza. Il mantra potrebbe essere praticare una «disconnessione felice» scoprendo il gusto di una maggiore libertà