Economia - 18 Febbraio 2021 la rivoluzione della tecnofinanza: dalle monete digitali al mercato dell’arte È opinione ormai condivisa che la ripresa socio-economica cui ci stiamo avviando avrà la digitalizzazione come sua principale alleata. Uno degli acceleratori di questa evoluzione è la blockchain, la tecnofinanza, che sinora il grande pubblico conosce come motore delle monete digitali, le criptovalute. Tuttavia, ricordano gli esperti del World Economic Forum-WEF, uno dei più importanti […]
Economia - 25 Gennaio Xi Jinping più carota che bastone a Biden: torniamo ad una cooperazione conveniente A cinque giorni esatti dall’entrata in carica del nuovo presidente americano Joe Biden, é toccato a Xi Jinping, Presidente della Repubblica Popolare Cinese, rimettere in moto la macchina della diplomazia mondiale, approfittando del palcoscenico offerto dalla edizione 2021 del World Economic Forum di Davos-WEF, che quest’anno eccezionalmente si svolge in modalità virtuale e con la […]
Economia - 24 Gennaio La vita che verrà dopo la rivoluzione della pandemia nel lavoro e nell’informazione Gennaio, Davos, World Economic Forum-WEF. È anche grazie alla serie di incontri organizzati in Svizzera dal maggiore centro di ricerca internazionale che da mezzo secolo ad ogni inizio di anno la coscienza sociale del mondo prepara l’agenda dei dodici mesi a venire. Ma il 2021, lo sappiamo, non è un anno come gli altri: è […]
Economia - 17 Novembre 2020 Mettiamoci una pietra sopra: dopo il covid, la vita e il lavoro digitale sarà per sempre Per adeguarsi ai nuovi scenari occupazionali saranno indispensabili persone capaci di mantenersi costantemente aggiornate in modo reattivo alle novità, e che sappiano adattarsi allo stress di continue rivoluzioni ed evoluzioni di metodo. Oggi infatti in campo aziendale né il profitto e neppure più la persona sono “la misura di tutte le cose”. Il progresso di una impresa si giudica secondo il criterio della sostenibilità, dei principi basati sulla amministrazione delle risorse socio-economiche secondo le relazioni che si condividono con l’eco-sistema in cui si vive. Ovvero, in base alle cosiddette politiche Environmental, Social & Governance-ESG.
Economia - 13 Agosto 2020 Pronti alla post-Covid economia? “Digital Transformation: Powering the Great Reset” Con l’arrivo del COVID-19 l’uso di internet è cresciuto del 70%, quello di applicazioni per comunicazioni digitali è raddoppiato, mentre i servizi di video-streaming si sono addirittura moltiplicati di venti volte. Società ed industria hanno preso atto di questa svolta e si sono adeguate. Grazie alla tecnologia digitale la società si sta già resettando su nuovi modelli di dialogo, capaci di ribaltare modi di pensare obsoleti, rimediare alle disuguaglianze in campo economico e meglio focalizzarsi sulle sfide che ci troveremo a vivere e che ci porteranno a impostare aspettative di consumo sostenibile, circolare, ed attento ai nostri effettivi bisogni.
Economia - 12 Marzo 2020 WEF Coronavirus Action Platform: economie unite per battere Covid-19 Sinora gli sforzi messi in campo non sono riusciti a coordinare una adeguata reazione alla pandemia. E’ dunque arrivato il momento di organizzare un fronte comune contro questa emergenza mondiale ancora sconosciuta.
Economia - 6 Marzo 2020 Coronavirus e recessione: le tristi previsioni per l’Italia del World Economic Forum Mentre gli scienziati ed i media aggiornano la pubblica opinione mondiale con notizie continue sul virus asiatico del momento, i centri di ricerca economica iniziano a fare la conta dei danni. E partono proprio dall’Italia, la grande malata d’Europa. Questo il tema di un recentissimo studio pubblicato dal centro di ricerca World Economic Forum-WEF che […]
News - 8 Ottobre 2019 Ambiente, l’appello delle ONG alla WTO in difesa dell’ecologia marina Proprio oggi si riuniscono a Ginevra i delegati dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, la World Trade Organization-WTO, per limitare i sussidi che i governi formalmente concedono alle attività collegate alla pesca, ma che in realtà conducono ad attività di pesca intensiva su larga scala.
Economia - 26 Settembre 2019 Siamo in piena Quarta Rivoluzione industriale: che ne sarà dell’essere umano? Klaus Schwab, fondatore del World Economic Forum: "L’incremento demografico ha consentito aspettative di consumo inconciliabili con le risorse del nostro pianeta, mentre l’evoluzione delle nostre società ed economie si sta sostanzialmente rivelando incompatibile con obiettivi come inclusione, eguaglianza e pari opportunità per tutti. Queste innovazioni possono rivelarsi disastrose: in particolare, gli inconvenienti dovuti alle tecnologie di ultimissima generazione pongono seri interrogativi addirittura sul valore della persona umana”.
Economia - 26 Agosto 2019 L’economia mondiale si sta fermando, arriva la recessione: si potrà evitare la tempesta? In questo scenario di recessione ci sono anche elementi positivi. Infatti negli USA il livello dei salari è cresciuto e le società hanno accumulato sufficiente liquidità. E allora, da dove derivano le incertezze? Dalla guerra commerciale e tariffaria tra USA e Cina; dalla rottura delle relazioni tra Gran Bretagna e Unione Europea, la cosiddetta hard-Brexit; dalla debolezza economica dei paesi con forte deficit del bilancio statale... Abbiamo letto l'analisi del recentissimo studio “Cerchiamo di rendere evitabile una recessione globale", dell’economista Benat Bilbao-Osorio, responsabile presso il World Economic Forum-WEF del dipartimento Frontier Insights