Onu - 1 Ottobre 2020 ONU, vertice sulla biodiversità: “L’umanità sta dichiarando guerra alla natura” Il 30 settembre, a margine della 75° Assemblea generale dell’ONU, si è tenuto il Summit delle Nazioni Unite sulla Biodiversità ed è stato aperto dal Presidente dell’Assemblea generale, Volkan Bozkir, che ha affermato: “la nostra esistenza su questo pianeta dipende interamente dalla nostra capacità di proteggere il mondo naturale che ci circonda”. Al summit, organizzato […]
News - 8 Ottobre 2019 Ambiente, l’appello delle ONG alla WTO in difesa dell’ecologia marina Proprio oggi si riuniscono a Ginevra i delegati dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, la World Trade Organization-WTO, per limitare i sussidi che i governi formalmente concedono alle attività collegate alla pesca, ma che in realtà conducono ad attività di pesca intensiva su larga scala.
Onu - 6 Giugno 2018 World Environment Day: la sfida ambientale tra progressi e marce indietro Nell’ultimo periodo l’attenzione internazionale si è concentrata, tra mille contraddizioni, sull'inquinamento negli oceani e nei mari, ma la scelta di celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2018 in India appare discutibile: è di pochi mesi fa, infatti, la notizia che l’India ha superato la Cina e ormai è il primo posto mondiale tra i paesi "inquinanti"
Mediterraneo - 31 Maggio 2017 Mediterraneo, così l’uomo ne ha rovinato l’ecosistema Mentre i leader del mondo litigano sul Climate Change, lo Scientific technical economic committee for fisheries (Stecf), organo scientifico della Commissione Europea lancia l'allarme sulla condizione dell'ecosistema nel mar Mediterraneo: "Il 93% degli stock ittici valutati nel Mar Mediterraneo sono sovra-sfruttati"
Scienza e Salute - 17 Aprile 2017 L’Italia non passa l’esame europeo sulle emissioni di CO2 Lo studio "A Climate for the Future", finanziato dal programma europeo Life, ha analizzato le strategie di riduzione delle emissioni di CO2 dai giorni nostri al 2050 dei singoli paesi dell’Unione europea. In testa la Francia, seguita dal Regno Unito, terzultima la Germania e l'Italia è "non classificata" perché non ha una strategia
Mediterraneo - 24 Marzo 2016 La siccità del Mediterraneo e le crisi che verranno I periodi di siccità nel Mediterraneo sono sempre più frequenti secondo i dati dei più recenti studi scientifici. Altrettanto evidenti sono i legami tra questi fenomeni climatici e la gravità di crisi geopolitiche come quella delle migrazioni incontrollate
Mediterraneo - 24 Settembre 2015 L’ultima follia: un Resort di lusso della Adler nella Riserva naturale di Torre Salsa Sembra incredibile: tutto è pronto per consentire a una multinazionale tedesca - la Adler - di realizzare un Resort di lusso in una delle più belle Riserve naturali costiere della Sicilia. E meno male che, dando quest’area in gestione al WWF, nessuno avrebbe osato mettere in discussione l’integrità ambientale di Torre Salsa. Il ruolo della famiglia Morgante. E la società con gli austro-tedeschi
Mediterraneo - 18 Settembre 2015 Torre Salsa: oltre al mare inquinato anche l’ombra di speculazioni sui terreni agricoli Nere nubi si addensano sulla Riserva naturale di Torre Salsa, l’area protetta che corre tra Siculiana Marina ed Eraclea Minoa. Oltre al mare inquinato a causa dei depuratori in tilt, oltre alla discarica di Siculiana, che dista appena qualche chilometro dalla Riserva, corrono voci di speculazioni sui terreni per intercettare i fondi europei. Magari scippando i piccoli appezzamenti agli agricoltori a prezzi stracciati. Le precisazioni del deputato Nino Malafarina. Il WWF smentisce tutto
Travel - 20 Agosto 2015 Cala Bue Marino, a San Vito Lo Capo, è la spiaggia preferita dagli italiani L’elezione a “regina” delle coste del Belpaese è arrivata tramite un contest indetto sul web da Legambiente. Tra i 13 lidi più belli la Sicilia può contare anche su Torre Salsa, la Riserva naturale che si distende lungo la costa che va da Montallegro a Siculiana marina, nell’Agrigentino. Bene anche gli arcipelaghi siciliani
Onu - 6 Giugno 2014 Energia sostenibile per tutti: sogno ONU o realtà? Le Nazioni Unite lanciano il Decennio dell'energia sostenibile per tutti, evidenziando come i servizi energetici moderni siano una fonte di opportunità per le comunità più povere e gli investitori più ricchi, ed elogiando nuove idee innovative e future collaborazioni vitali per trasformare totalmente il panorama energetico mondiale. Ban Ki-moon ha dichiarato: “I servizi energetici moderni sono la chiave per cambiare la qualità della vita delle persone”