Economia - 25 Gennaio Xi Jinping più carota che bastone a Biden: torniamo ad una cooperazione conveniente A cinque giorni esatti dall’entrata in carica del nuovo presidente americano Joe Biden, é toccato a Xi Jinping, Presidente della Repubblica Popolare Cinese, rimettere in moto la macchina della diplomazia mondiale, approfittando del palcoscenico offerto dalla edizione 2021 del World Economic Forum di Davos-WEF, che quest’anno eccezionalmente si svolge in modalità virtuale e con la […]
Politica - 30 Dicembre 2020 All’arrivo del 2021 ecco chi butto, senza rimpianto, dalla mia “Rupe Tarpea” Un “lancio” a parte occorre poi dedicarlo a tutti i no-vax, coloro che non si limitano a diffidare del vaccino, ma operano nel concreto e sabotano le campagne di vaccinazione. Non solo quelle per contrastare il Covid-19; migliaia, milioni di persone sono vive grazie ai vaccini anti-polio, anti-morbillo, anti-vaiolo, anti-influenza. E migliaia di persone muoiono perché vittime di campagne scellerate di anti-vaccinisti militanti.
Libri - 15 Novembre 2020 Attraverso Xi Jinping, il Sogno dell’impero cinese di domani "L’American Dream è un sogno individuale dove il singolo, impegnandosi e lavorando sodo, riesce a ottenere la propria realizzazione e il proprio successo. Il Sogno cinese è un sogno collettivo, in cui il singolo si impegna e lavora per raggiungere anche il successo di tutti gli altri, ovvero del paese"
Politica - 5 Ottobre 2020 USA vs Cina e lo scontro pericoloso sulla nuova “guerra fredda” visto dall’Italia Si è ormai aperto un nuovo capitolo delle relazioni tra Cina e USA. L’approccio assertivo-aggressivo degli Stati Uniti va ad inserirsi nella narrativa della nuova guerra fredda, accelerandone l’ideale e accentuando l’idea che le relazioni tra i due paesi possano precipitare. Assistiamo ad una crescente competizione relativa soprattutto alle nuove tecnologie. Perché il primato tecnologico è così importante per la politica odierna della Cina? E perché Washington si preoccupa dell’ascesa di Pechino nel primato tecnologico? 5G significa punti di PIL e posti di lavoro, ma tutta l'innovazione tecnologica, oltre al suo valore economico, ha poi anche un valore a livello di immaginario a cui noi occidentali siamo abituati. Un altro aspetto chiave è la sorveglianza. E l'Europa? E' in una posizione scomoda, ma come cambia il rapporto USA-Europa in questo contesto? E quello Europa-Cina?
Onu - 22 Settembre 2020 La Cina all’AG ONU replica agli USA: no ad “una guerra fredda o calda” "La Cina continuerà a lavorare come costruttore della pace globale", la Russia generosa offre "gratuitamente il suo vaccino allo staff ONU", il presidente di Cuba denuncia "l'arroganza di Trump", mentre Francia e Iran sono uniti contro gli USA per le sanzioni economiche sul Paese islamico. Jair Bolsonaro accusa i media del Brasile di seminare il panico tra la popolazione, politicizzando covid-19. Donald Trump è sempre più isolato dalla comunità internazionale, ma d'altronde per lui è sbagliato perseguire "ambizioni globali a scapito del proprio popolo" e ribadisce orgoglioso, America First!
Onu - 21 Settembre 2020 75 anni dell’ONU: al via l’Assemblea generale. I leader mondiali parlano online E’ il 75esimo anniversario delle Nazioni Unite e da oggi, lunedì 21 settembre, a sabato 29 settembre, ha inizio il dibattito dell’Assemblea generale, che a causa di Covid-19 si svolgerà in gran parte a livello virtuale. La giornata clou, con discroso anche del Presidente Donald Trump, martedì, 22 settembre. Quest’anno le strade di New York […]
Libri - 18 Settembre 2020 Xi Jinping, il nuovo Mao che ha comprato mezza Italia e controlla il Mediterraneo Mentre gli USA di Trump e l'Europa di Merkel e Macron riequilibrano i rapporti con la Cina, l'Italia ha già sottoscritto accordi senza chiedere alcuna contropartita... Per qualcuno ha forse ragione Xi Jinping? “La democrazia non è un valore, l’armonia è un valore”... Già, chissenefrega di pensare con la propria testa se la bocca ha da mangiare in abbondanza? Chissenefrega della libertà se abbiamo soldi in tasca per andare dove ci pare?
Politica - 15 Luglio 2020 Per Hong Kong, USA e Cina sempre più in rotta di collisione stile guerra fredda La Cina minaccia di vendicarsi della scelta di Trump, ma il presidente americano è irremovibile e afferma di non avere nei suoi piani nessun incontro con il presidente Xi Jinping. Anche il Regno Unito si annuncia sulla "strada irreversibile" e blocca la nuova rete 5G di Huawei. La tensione è alle stelle per le ultime misure cinesi contro le libertà di Hong Kong
Libri - 8 Luglio 2020 Moriremo tutti cinesi? L’inevitabile Seconda Guerra Fredda tra USA e Cina La seconda Guerra Fredda è iniziata da diversi anni, ma sembra che nel suo complesso l’Occidente non se ne sia accorto. «Nessuno di noi è attrezzato per affrontare questa tempesta in arrivo. Neppure i leader […] hanno un’idea chiara sulla dinamica della sfida.» Esordisce così Federico Rampini nel suo La seconda guerra fredda (Mondadori, 2019) […]
Politica - 3 Luglio 2020 Non si governano gli Stati con i Pater Noster: l’amara e attuale lezione di Cosimo Si può provare a partire da un libro di una ventina d’anni fa dello scrittore francese Pascal Bruckner; libro che già dal titolo dice molto dell’essenziale: La mélancolie démocratique. Bruckner pone una domanda cruciale: il “nostro” modello, con il suo catalogo di valori, sembrano universalmente riconosciuti: diritto alla vita, alla salute… Al tempo stesso ci […]